Viaggiare con il proprio cane può essere un’esperienza meravigliosa ma, al contempo, può presentare delle difficoltà, specialmente quando si tratta del trasporto dell’animale. I cani, come altrettanti membri della famiglia, meritano di viaggiare comodamente e serenamente, e un modo efficace per garantire questo è l’utilizzo di un trasportino. Tuttavia, non tutti i cani accettano facilmente di entrare in un trasportino, e qui entra in gioco un trucco fornito da veterinari esperti che può alleviare lo stress del viaggio, sia per il proprietario che per il proprio amico a quattro zampe.
La prima cosa da considerare è la familiarizzazione del cane con il trasportino. È fondamentale iniziare a preparare l’animale diverse settimane prima del viaggio. Lasciare il trasportino a disposizione del cane in un luogo di casa noto e sicuro, in modo che possa esplorarlo a suo piacimento, è un passo fondamentale. Il cane deve associare il trasportino a un’esperienza positiva. Potete aiutarlo in questo fornendogli cibo o giocattoli all’interno del trasportino, oppure premiandolo ogni volta che si avvicina. Questa associazione positiva è il primo grande passo verso un viaggio privo di stress.
Creare un ambiente confortevole
Un altro suggerimento utile è rendere il trasportino il più accogliente possibile. Potete inserire al suo interno un cuscino morbido o una coperta che il vostro cane conosce e ama. Questo non solo renderà il trasportino più confortevole, ma fornirà anche un senso di sicurezza al cane, che potrà sentirsi avvolto e protetto durante il viaggio. Inoltre, è consigliabile non chiudere immediatamente la porta del trasportino. Lasciate che il cane entri e esca liberamente, alleviando ulteriormente eventuali paure legate alla restrizione.
Un altro aspetto da considerare è la durata e la frequenza delle uscite in trasportino. È utile iniziare con brevi viaggi, magari intorno all’isolato o verso un parco vicino, in modo che il cane si abitui gradualmente al movimento e ai suoni dell’auto. Con il tempo, aumentate la lunghezza delle uscite, fino a quando non vi sentite entrambi pronti per un vero viaggio. Questa gradualità consentirà al cane di acclimatarsi e di percepire l’auto e il trasportino come un ambiente familiare.
Selezionare il trasportino giusto
Un altro punto cruciale per un viaggio sereno è la scelta del trasportino. Esistono diversi tipi di trasportini, da quelli rigidi a quelli morbidi. Se il cane è di taglia grande, un trasportino rigido potrebbe essere la scelta migliore per garantire stabilità e sicurezza. D’altra parte, per i cani di piccola taglia, un trasportino morbido è di solito più facilmente trasportabile e potrebbe risultare più comodo per il vostro amico. Assicuratevi che il trasportino sia anche ben ventilato e facile da pulire, dato che i cani possono avere incidenti durante il viaggio.
Inoltre, non sottovalutate l’importanza della sicurezza. Assicuratevi che il trasportino sia dotato di chiusure sicure e che il cane non possa scappare. L’uso di una cintura di sicurezza specifica per animali o di una rete divisoria dell’auto può rappresentare un’ottima soluzione per evitare che il cane si muova liberamente durante il viaggio, riducendo così il rischio di incidenti.
Il trasportino, poi, deve anche adattarsi alle esigenze specifiche del vostro animale. Considerate la taglia e il comportamento del cane: se è ansioso, un trasportino più chiuso potrebbe offrirgli un senso di sicurezza. In caso contrario, un modello aperto e spazioso potrebbe aiutarlo a sentirsi più a suo agio.
Gestire lo stress durante il viaggio
Anche dopo aver predisposto tutto il necessario per un viaggio confortevole, è possibile che il cane possa manifestare segni di stress. È importante tenere a disposizione alcuni utili strumenti per affrontare queste situazioni. Da una parte, potete sfruttare tecniche di rilassamento come l’ascolto di musica calma o l’uso di feromoni specifici per animali, che possono aiutare a ridurre l’ansia.
Alcuni veterinari suggeriscono anche di portare con sé i giochi preferiti del cane, per distrarlo e tenerlo impegnato durante il viaggio. Non dimenticate di fare pause regolari: fermatevi ogni tanto per far uscire il cane, dargli acqua e permettergli di sgranchirsi le gambe. Queste pause non solo alleviano la tensione ma consentono anche di mantenere idratato l’animale, specialmente durante i viaggi più lunghi.
È importante addestrare il vostro cane a restare tranquillo nel trasportino. Usate il rinforzo positivo per incoraggiare un comportamento calmo e sereno. Premiate il cane quando resta tranquillo, in modo da instaurare un’associazione positiva anche con il viaggio in auto. La pazienza e la ripetizione sono fondamentali per ottenere risultati soddisfacenti.
Viaggiare con il proprio cane richiede preparazione e attenzione, ma con i giusti accorgimenti può risultare un’esperienza piacevole per entrambi. Seguire questi semplici consigli permetterà di affrontare il viaggio in modo sereno, fare esperienze indimenticabili e creare legami ancora più forti con il proprio fedele compagno. Un trasportino ben scelto e l’approccio giusto faranno la differenza, rendendo ogni viaggio un momento da godere assieme.












